top of page

PSIC. GIURIDICA-FORENSE E CRIMINOLOGICA

1 or
contattami
fraz. Sant'Angelo

Descrizione del servizio

Lo psicologo forense, per svolgere al meglio la sua attività professionale, deve avere vaste conoscenze circa l’etica, le regole e la prassi giuridica. Avendo essenzialmente un ruolo di consulente nei processi giudiziari, una minima mancanza di competenze in ambito giuridico può invalidare la sua credibilità e l’effettiva utilità della sua perizia. Il contributo dello psicologo forense può essere richiesto, nell’ambito di un processo giudiziario civile o penale, dal giudice, dal Magistrato o dall’Avvocato, che rivolgono a questo specialista quesiti utili alla formulazione del giudizio. Ad esempio, a seconda degli ordinamenti giudiziari, le domande rivolte allo psicologo forense possono fare riferimento non solo alla capacità di intendere e di volere dell’imputato, ma anche a pareri sul trattamento, fattori di pericolosità sociale, rischi di recidiva e attendibilità delle testimonianze. Tra le competenze specifiche dello psicologo forense, rientra l’attenzione nei confronti di aspetti come: - Simulazione di sintomatologie psichiche – In questo caso, lo psicologo forense dovrà essere in grado di comprendere se, effettivamente, l’imputato è affetto da patologie mentali o se sta solo fingendo per eludere gli adempimenti fissati dalla legge; - Salute mentale – Lo psicologo forense dovrà determinare se l’imputato era o meno capace di intendere e di volere al momento del reato; - Benefici collegati alla pena – In caso di dichiarata infermità mentale da parte dello psicologo forense, l’imputato potrebbe ottenere degli sconti di pena; - Pericolosità sociale – Il professionista è chiamato a determinare eventuali rischi di recidive e pericolosità sociale dell’imputato.


Dettagli di contatto

  • Via Martiri della Libertà, 20, 30036 Sant'Angelo, Santa Maria di sala VE, Italy


bottom of page